mercoledì 10 febbraio 2016
Spunti formativi sui bambini "fragili", per Educatori e Insegnanti
In questi mesi sto realizzando alcuni incontri di formazione per educatori e insegnanti su come riuscire a essere più efficaci nella relazione e nell'educazione con bambini "fragili". Il titolo dei laboratori che ho ereditato è "Bambini di Cristallo", che si apre a molteplici interpretazioni e cerca di semplificare (oggettivare?) qualcosa di molto più profondo e sfuggente.
Il punto di partenza è la constatazione di fatto che alle scuole entrano bambini più fragili (o sensibili?), più destrutturati (o più aperti?) rispetto a un tempo (quale tempo?). Insomma, le domande di apertura sono molteplici e spesso non dette. Implicite.
Per questa ragione, apriamo il laboratorio con la realizzazione in sottogruppi di installazioni con i materiali più vari, con la finalità di iniziare a condividere una rappresentazione di questi bambini, avviare cioè un processo che porti all'esplicitazione dei temi e, di conseguenza, delle sfide educative che i professionisti si trovano di fronte ogni giorno.
Da lì, definito in qualche modo l' "oggetto" che oggetto non è, spostiamo l'attenzione sulle difficoltà, le opportunità e gli strumenti che educatori e insegnanti hanno e dovrebbero coltivare per essere più sereni ed efficaci.
Parto sempre da un presupposto: insegnare è un mestiere complesso, avvincente, che obbliga a realizzare un percorso di crescita personale. Sentirsi in discussione, in modo positivo, aperti all'ignoto della relazione con i bambini, è la precondizione chiave, per un insegnamento vitale e costruttivo.
Da qui, riflettiamo insieme sulla comunicazione non verbale, sull'importanza di essere centrati nel momento presente, sulla congruenza di tutto quello che comunichiamo (corpo, parola, mente), sulla relazione con le famiglie di questi bambini.
Qui di seguito, pubblico alcune immagini delle installazioni realizzate:
E qui, la presentazione che utilizzo durante gli incontri, con la descrizione metodologica del laboratorio e gli spunti tematici che approfondisco insieme ai partecipanti.
Etichette:
bambini fragili,
educazione,
formazione,
laboratorio,
scuola
giovedì 4 febbraio 2016
Riscopriamo la nostra musica! - Ciclo di incontri presso il Centro Ricerche Yoga di Barzanò (LC)
Da fine febbraio, al sabato pomeriggio, sei incontri di esplorazione della nostra musicalità innata e intuitiva. Con semplici esperienze musicali, guidate dal movimento del corpo, dal suono della nostra voce, dal ritmo contagioso delle percussioni, potremo iniziare insieme un percorso di autentica riscoperta delle nostre risorse interne e delle infinite possibilità creative che la vita ci ha messo a disposizione.
Programma degli incontri:
sabato 27 febbraio; 5, 19 marzo; 2, 16, 30 aprile 2016
dalle ore 14,30 alle ore 17,00
Per informazioni e iscrizioni, contattate il Centro Ricerche Yoga di Barzanò o il sottoscritto.
Altre informazioni nel volantino qui sotto allegato.
Etichette:
attività,
canto,
giocare,
seminari,
voce laboratorio,
yoga barzanò
sabato 21 novembre 2015
A ritmo insieme! Nuovo incontro - Biblioteca di Olgiate M.ra (LC)
Dopo la bellissima esperienza dello scorso 17 ottobre nell'ambito di Nati per leggere, Nati per la musica, la biblioteca di Olgiate M.ra propone un nuovo incontro di A Ritmo Insieme!, questa volta in una formula un po' diversa. L'incontro è infatti rivolto non solo ai genitori, ma anche ai loro bambini.
Scopo dell'incontro sarà muoversi con flessibilità tra le parole e le condivisioni con gli adulti, e i giochi sonori e le esperienze espressive con i bimbi (e gli adulti).
Ci saranno due gruppi:
Dalle 15 alle 16 - Gruppo dei "grandi", per genitori bambini da 3 ai 6 anni.
Dalle 16.30 alle 17.30 - Gruppo dei "piccoli", per genitori e bambini da 0 a 2 anni (e gestanti).
Gli incontri si terranno il 29 novembre in occasione dell'open day della biblioteca.
Necessaria la prenotazione perché i posti sono limitati!
Faremo esperienza di:
- consapevolezza sonora
- ascolto
- improvvisazione intuitiva con le percussioni
- scelta della musica giusta per sé e per i bambini
- basi per una relazione efficace
- ...
E ci divertiremo un sacco.
Scopo dell'incontro sarà muoversi con flessibilità tra le parole e le condivisioni con gli adulti, e i giochi sonori e le esperienze espressive con i bimbi (e gli adulti).
Ci saranno due gruppi:
Dalle 15 alle 16 - Gruppo dei "grandi", per genitori bambini da 3 ai 6 anni.
Dalle 16.30 alle 17.30 - Gruppo dei "piccoli", per genitori e bambini da 0 a 2 anni (e gestanti).
Gli incontri si terranno il 29 novembre in occasione dell'open day della biblioteca.
Necessaria la prenotazione perché i posti sono limitati!
Faremo esperienza di:
- consapevolezza sonora
- ascolto
- improvvisazione intuitiva con le percussioni
- scelta della musica giusta per sé e per i bambini
- basi per una relazione efficace
- ...
E ci divertiremo un sacco.
martedì 13 ottobre 2015
Meditazione coi suoni (Seconda edizione) - Sede Aral a Lissone (MB)
Dopo l'ottima partecipazione e le felici esplorazioni dell'anno scorso, anche per il 2015-2016 condurrò un lungo ciclo di incontri di meditazione con il suono a Lissone (presso la sede dell'Aral, in via
Bernasconi 14, nella casetta all'ingresso del parco
dell'R.S.A. Agostoni), con il patrocinio del
comune. Avremo la possibilità di incontrarci per condividere
semplici esperienze di meditazione con il solo intento di
sperimentare, conoscersi, e portarsi a casa alcuni strumenti utili
nella vita quotidiana.
Gli incontri saranno di mercoledì, per 15 settimane, a partire dal 4 novembre 2015 e i prezzi popolarissimi (40 euro per l'intero ciclo).
La serata (dalle 20.00 alle 22) sarà in
generale strutturata nel seguente modo:
- Riscaldamento e rilassamento
- Meditazione cantata / improvvisazione
con semplici tecniche vocali o mantra
- Meditazione seduta guidata e/o
silenziosa
- Lettura di una pagina sul tema
- Condivisione
I partecipanti devono solo portare la
loro curiosità e voglia di mettersi in gioco, insieme a una coperta,
un cuscino e un tappetino.
Di seguito tutto il programma della formazione per adulti organizzata dal comune di Lissone.
Per iscriversi contattare il comune di Lissone (tutti i contatti sul sito del comune o nel volantino qui sotto).
Di seguito tutto il programma della formazione per adulti organizzata dal comune di Lissone.
Per iscriversi contattare il comune di Lissone (tutti i contatti sul sito del comune o nel volantino qui sotto).
Etichette:
comune di lissone,
meditazione,
musica
lunedì 5 ottobre 2015
Formazione psicosociale in azienda - Musica e Creatività
Credo che nell'insieme la mia ricerca al momento giri intorno a una domanda: come veicolare efficacemente il concetto che "nessuno è indispensabile, ma ognuno può fare la differenza".
Mi sembra che un buon punto di partenza sia aiutare le persone a ritrovare il senso di quello che stanno facendo giornalmente nel loro lavoro, qualunque sia il ruolo che occupano.
Da qui l'idea di sviluppare approcci creativi per osservare le proprie motivazioni, il proprio ruolo, i propri obiettivi aziendali da punti di vista inediti.
Un buon esempio è osservare le componenti della comunicazione, sia formale che informale, facendo esperienze attive di dialogo sonoro, attraverso l'improvvisazione musicale.
Intanto, è possibile osservare i gruppi di lavoro come orchestre sonore impegnate nell'esecuzione e, spesso, nella creazione di una sinfonia?
Essendo le competenze musicali elementi genetici di ogni forma di comunicazione umana, è possibile leggere attraverso semplici giochi di improvvisazione musicale, i propri stili relazionali, le proprie convinzioni e aspettative sulle interazioni con colleghi e collaboratori?
La mia pratica mi convince sempre più che si tratta di un approccio utile e coinvolgente, dove tra l'altro gli adulti possono ri-connettersi con la gioia e il piacere dell'avventura dell'apprendimento.
Infine, questa metodologia è molto utile per aiutare le persone a ritornare al qui-e-ora, l'unico momento in cui realmente accadono le esperienze, liberandosi così di molti vincoli derivanti da sofferenze del passato e preoccupazioni per il futuro.
Etichette:
aziende,
comunicazione,
creatività,
formazione,
formazione psicosociale,
lavoro
Iscriviti a:
Post (Atom)
Tutti i testi di questo blog sono (c) di Guglielmo Nigro, salvo dove diversamente indicato. Puoi diffonderli a tuo piacere ma ti chiedo di indicare sempre la fonte e/o l'autore.