Nei progetti di musicoterapia con la disabilità, l'incontro è una possibilità, ma non la norma. L'umiltà in noi operatori deve aiutarci a considerare che nulla è scontato e che ogni incontro è un evento trasformativo.
Il progetto che sto portando avanti da qualche anno con Antonella, presso la Cooperativa Penna Nera di Mariano Comense, è la storia di un incontro riuscito, dove la musica, come spesso accade, è la grande facilitatrice.
Non è semplice per Antonella raccontarsi in modo esplicito. Ogni suo gesto e ogni sua azione, ovviamente, la raccontano. Ma riflettere su di sé e dare forma a una narrazione di senso è complesso.
Piccolo Fiore è il risultato di un lavoro emozionante, nel quale non solo Antonella ha trovato le parole, ma ha anche utilizzato la straordinaria energia della sua voce per cantarcele.
Invito ogni ascoltatore ad aprire cuore e mente per lasciar entrare questa energia, questa voce e questa storia unica dentro di sé. Ne vale la pena!
Voce: Antonella Bellotti
Voce, Tastiere, Chitarre e Percussioni: Guglielmo Nigro
Oggi la chiamiamo "musicoterapia", un termine che non mi è mai piaciuto. Siamo ossessionati dal "produrre terapie" in ogni forma. Ma la musica è da sempre un balsamo per l'anima e appartiene ai riti di passaggio e agli eventi che coinvolgono una comunità e una società.
In questa prospettiva, Vengo a voi è una canzone scritta per celebrare il passaggio di Maria Odone oltre la soglia della vita a quello che viene dopo.
Ogni vita è testimonianza e lascia un'eredità. Nella complessità che riguarda ogni vita, quella di Maria è soprattutto una testimonianza di speranza e fede.
Ho scritto questa canzone con il suo sorriso dentro di me.
"Io ti offro il mio sorriso, e tu che cosa hai deciso di offrire al mondo intorno".
Gabriella, sua figlia, ci offre la sua bellissima voce e interpretazione.
Voci: Gabriella Ugo, Ada e Lena Nigro
Pianoforte, Tastiere, Programmazione, Percussioni: Guglielmo Nigro
Testo e Musica: Guglielmo Nigro
Arrangiamento e Produzione: Guglielmo Nigro
Vengo a voi appartiene anche al progetto "Una Canzone per Te", un progetto di musica per tutti. Chiunque può celebrare la vita con una musica o una canzone. Io ti aiuto a farlo. Contattami per informazioni.
Michele frequenta il CSE della Cooperativa Sociale Penna Nera di Mariano Comense. Un ragazzo di 25 anni con una grande passione per la musica e il canto.
Da alcuni anni sto sviluppando un progetto di musicoterapia insieme a lui, dove esploriamo musiche, voci, suoni e parole.
Durante questo lungo e faticoso periodo di pandemia, abbiamo deciso di scrivere una canzone dedicata a Sara, una ragazza importante per Michele, ma che poteva incontrare solo "a distanza".
Le parole della canzone sono interamente frutto di Michele. Ruotano intorno a temi importanti per lui, come l'amore, la famiglia e il futuro. E condensano un percorso di cura che ha a che fare con l'identità personale, spesso fluida e ancora in divenire, e l'espressività (vocale e più complessiva).
Michele ha una bellissima voce e ha avuto la determinazione e la bravura di cantare interamente da solo con una felice espressività. La chiarezza di intenti è ciò che più mi ha colpito.
Io mi sono occupato della musica, dell'arrangiamento, del mixaggio e del mastering, per offrire questa canzone a chiunque abbia voglia di ascoltarla, con la mente e con il cuore.
Buon ascolto.
Michele Rosa - Voce, armonica a bocca
Guglielmo Nigro - Chitarra, tastiere, arrangiamenti, produzione
Daniela frequenta il CSE della Cooperativa Sociale Penna Nera di Mariano Comense. Una donna di mezza età, con due occhi azzurri, luminosi ed espressivi. Quando l'ho conosciuta, nel 2018, stava attraversando una fase difficile. Era in ritiro e in chiusura. Aveva smesso di parlare quasi completamente. Non guardava intorno a sé. Metteva le mani sul viso e lasciava che il mondo le passasse accanto.
L'ho preso in carico in un percorso di Musicoterapia, prima soltanto in un gruppo di cinque persone, poi affiancando anche un incontro individuale.
Il percorso è stato sorprendente. Daniela mi ha sorpreso. Ha sorpreso un po' tutti.
Oggi, a distanza di due anni, Daniela comunica nuovamente con gli altri. Ti guarda con i suoi grandi occhi e sorride generosamente. E la sua voce potente si esprime attraverso il canto.
Durante il cammino, abbiamo scritto insieme una canzone che la raccontasse. Ogni parola di questa canzone è frutto del nostro incontro, del suo ritorno al mondo.
Ho arrangiato il brano e registrato la sua voce con calma, in più sedute.
Il modo in cui canta con assoluta determinazione "QUESTA SONO IO, DANIELA SONO IO!" è uno degli atti più coraggiosi e determinati cui mi sia mai capitato di assistere. Perché quando ho iniziato con Daniela non aveva un progetto. Certamente non quello di fare con lei una canzone. Nè tantomeno di poter ascoltare quella sua splendida voce.
Questa canzone la offro a tutti voi, a chiunque abbia la voglia e il piacere di dedicare qualche minuto a una testimonianza importante, e al coraggio di Daniela.
Buon ascolto.
Daniela - Voce, percussioni
Guglielmo Nigro - Voce, percussioni, tastiere, arrangiamenti, produzione
Anima Io potrebbe essere la mia canzone "definitiva" sull'amore, inteso come incontro e unione con un'altra persona, e come incontro di generazioni e di comunità.
Ho scritto il brano per un'occasione speciale, il matrimonio con Gabriella. Di fronte alla comunità, ci siamo uniti con l'impegno di rinnovare la nostra unione a ogni plenilunio.
Per arrangiare Anima Io, ho chiesto la collaborazione di amici dal grande cuore e dal grande talento. Chi con la voce, chi con la chitarra, chi con il sax, chi con le percussioni... l'elenco completo lo trovate qui sotto ... ognuno ha contribuito a rendere speciale questa piccola canzone.
Ma l'idea che ha guidato la creazione dei cori è stato proprio l'incontro tra generazioni. Le voci che potrete sentire sono infatti le voci di tre generazioni di parenti (miei e di Gabriella) e di amici che si sono unite per la prima volta in un grande canto.
L'unica "voce" assente è proprio quella di Gabriella, perché per lei è stata una sorpresa. Ma è superfluo sottolineare che lei è presente in ogni strofa e nell'idea che ha mosso tutto il progetto.
Un'ultima annotazione riguarda il ritornello. La semplicissima cellula melodica è nata durante un incontro di musicoterapia presso l'R.S.A. di Cinisello Le Residenze del Sole con la signora Anna. Al posto di Anima Io Anima Te, c'era un semplice Alleluia, e la ripetizione del nome Anna.
Anna ci ha lasciato nel mese di aprile, portata via dal Covid19. Le sarò grato per sempre, per molto più che per una cellula melodica, perché gli incontri con lei rimarranno indimenticabili nel mio cuore.
Ed ora, ecco l'elenco di tutte le persone che hanno partecipato a questa vera e propria impresa sonora:
GUGLIELMO NIGRO – VOCE SOLISTA, PIANOFORTE, PERCUSSIONI, ARRANGIAMENTI E PRODUZIONE
ALBERTO CASIRAGHI – CHITARRA ELETTRICA
FRANCESCO CATTADORI – CHITARRA ACUSTICA
STEFANO CHIODINI – SAX SOPRANO
SERENA FERRARA – VOCE
NICCOLO’ LILLINI – PERCUSSIONI
FRANCESCA VALENTINA SALCIOLI – ARPA E VOCE
MILENA ROCCA – FLAUTO TRAVERSO E CORI
GRETA UGO – CLARINETTO E CORI
MELISSA UGO – CLARINETTO E CORI
MATTEO UGO – SAX CONTRALTO E CORI
FRANCESCO NIGRO – RISATA E CORI
ADA E LENA NIGRO – VOCI RECITATIVE
CORI
BRUNO NIGRO, MAFALDA AGAZZI, SABRINA NIGRO, EDOARDO DI PIETRO, EMANUELE DI PIETRO, GABRIELE NIGRO, PAOLO UGO, MARIA ODONE, RICCARDO UGO, GIOVANNA RIMOLDI, LORENZO UGO, ANDREA UGO, GIOVANNI UGO, CARLA CICOGNA, SANTE UGO, MAIA UGO, VINCENZO GENNA, MARCO SOBRERO, ANNA MARIA PALEARI, DANIELA BONATO, CLAUDIO LIBRALESSO, SARA NOVATI, FLORIANO BITTURINI, FILIPPO BITTURINI
p.s. Le immagini che accompagnano la musica sono fotografie che ho scattato negli ultimi tre mesi. Perché, nell'amore, è sempre alla bellezza della Natura che mi rivolgo.
Tutti i testi di questo blog sono (c) di Guglielmo Nigro, salvo dove diversamente indicato. Puoi diffonderli a tuo piacere ma ti chiedo di indicare sempre la fonte e/o l'autore.